In questo spazio si descriverà a grandi linee l'intreccio presentato nel romanzo.
I tre libri di cui è composto il romanzo corrispondono ai
tre punti di vista dei protagonisti.
Il primo libro corrisponde al punto di vista di Vanda: è un
libro epistolare, infatti vi si trovano le lettere che Vanda ha scritto al
marito dal momento in cui è stata lasciata fino a quando Aldo le chiede di
poter passare del tempo con i figli.. Qui Starnone esplora il carattere,
l’indole, la fierezza e le insicurezze della donna, che lettera dopo lettera
rinvigorisce vieppiù il risentimento nei confronti del fedifrago tanto da
arrivare all’indifferenza più assoluta: lascerà che i figli decidano
autonomamente se vedere o meno il padre.
La seconda sezione racconta il matrimonio dal punto di vista
di Aldo. In questa sezione i piani temporali sono due: il periodo del
matrimonio fino al tradimento ed al ricongiungimento con la famiglia, la
vacanza al mare con relativo furto (presunto) e la denuncia ai carabinieri. Il
momento in cui Aldo rassetta la casa mentre Vanda cerca di riposare è
l’occasione per raccogliere oggetti che parleranno all’uomo del proprio
passato, delle proprie non-scelte, di Lidia: quest’ultima lo avvince ancora
come una vita cui Aldo anelava ma che gli è stato impedito di vivere.
La terza parte svela chi siano i ladri. Si torna al giorno
precedente il ritorno dei due anziani sposi dalla vacanza al mare. Anna e
Sandro si ritrovano nella casa dei genitori e toccherà a loro prendere
coscienza di cosa sia stato crescere con i due genitori, scoprire che ogni loro
decisione ha influenzato grandemente l’esistenza dei due fratelli, fin dalla
più giovane età.
Nessun commento:
Posta un commento